Data la provenienza britannica del tè Twinings (all’epoca pronunciato “Tuìning”), questo spot gioca molto sull’usanza del tè delle cinque usato in Inghilterra, ambientandolo in una fantomatica “Twining School” in cui vengono insegnate a dei distinti signori inglesi le regole fondamentali per preparare un buon tè. L’idea della scuola verrà ripresa nel ricordato spot Twinings trasmesso due anni dopo (vedi).
Archive
D&C Twinings Te’ (1987)
Spot andato in onda per parecchi anni e celebre grazie anche alla parodia del jingle che fa da colonna sonora fatta da Elio e le storie tese (in “Nessuno allo stadio”, dall’album “Peerla”). In un collegio molto retrò, per gli studenti è arrivata l’ora del thé ed iniziano ad intonare il jingle insieme al loro togato preside: “Il thé è un grande rito che devi rispettar la teiera prima scalderai poi Twining sceglierai Leggero e dorato o forte e profumato E’ Twining il grande intenditor E’ Twining sì signor! Twining!” Da notare la pronuncia non anglofona del prodotto, cioè “detta così come si scrive”, ovvero “Tuìning”, e soprattutto con la “s” finale muta, che invece compare nelle bustine ma non nel logo che appare sul finale sulla parte alta dello schermo.