Gli spot pubblicitari del passato per il marchio
Sip
-
Sip
In concomitanza con il cambio di logo e denominazione in SIP – Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni p.A. (in precedenza al posto di “Telecomunicazioni” c’era “Esercizio Telefonico”) nel 1985, l’azienda promosse una campagna pubblicitaria che enfatizzava il suo impegno nello sviluppo della rete telefonica nazionale. La campagna illustrava l’importanza degli investimenti per potenziare il…
-
Sip Telefoni Risponditori
Due sposini appena entrati in casa stanno per avere il loro momento di intimità, ma prima attivano il loro nuovo telefono risponditore della Sip, che risponde al posto loro in modo che non vengano disturbati.
-
Sip Teleselezione Sogg. Genovese
Secondo un luogo comune, i genovesi sono noti per avere il “braccino corto”. Negli anni ’80, questo venne considerato un ottimo pretesto per usare un uomo dall’accento genovese come testimonial, al quale viene detto che dopo le 18.30 la teleselezione Sip costa molto meno, e quindi può chiamare in teleselezione la sua fidanzata senza pensieri.
-
Sip Sogg Camionista
Una bella storia d’amore, raccontata prima dal padre del protagonista e poi dalla indimenticabile voce di Ferruccio Amendola. Padre e figlio sono camionisti, e per lavoro devono stare per giorni lontano da casa e dagli affetti. Ma con il telefono, la lontananza è più facile da sopportare.
-
Sip 187
Il secondo più celebre spot della Sip, dopo quello della Teleselezione. Due sposini davanti all’altare si ricordano di non aver ancora richiesto la linea telefonica per la casa nuova! Come faranno una volta tornati dal viaggio di nozze? Niente paura: bastano una cabina telefonica e tre numeri: 1-8-7! E in men che non si dica…