Attraverso un contesto tra il fantastico e l’onirico, questo spot ci spiega come la Philips ha contribuito in modo significativo a migliorare il nostro mondo e il nostro stile di vita con le sue innovazioni tecnologiche e della sua intenzione di continuare su questa strada negli anni a venire. Ed era il 1995. Ora che sono passati quasi tre decenni da questo spot, forse sarebbe il caso di porsi la seguente domanda: il nostro mondo è effettivamente migliorato?
Archive
Philips Compact Disc (1984)
Attraverso ambientazioni e musiche futuristiche, giochi di luce e laser a pioggia, ecco lo spot che lancia l’invenzione della Philips che rivoluzionerà la nostra vita: il compact disc. Proprio così. Che ci crediate o no, la paternità dei compact disc è da attribuire proprio alla Philips. Ecco cosa ci dice Wikipedia a riguardo: “Nei primi anni il progetto fu inizialmente seguito da una joint venture tra DuPont e Philips. DuPont poteva vantare un’enorme esperienza nel policarbonato (inventato nel 1928 proprio da DuPont) e una forte presenza nei Paesi Bassi con un’installazione chimica a Dordrecht, vicino a Rotterdam. DuPont aveva inoltre già una joint venture con Philips, la sfortunata PDM, per sviluppare nastri magnetici che utilizzassero altri due prodotti DuPont: il supporto in poliestere Cronar (invenzione DuPont del 1955) e l’ossido di cromo Crolyn (invenzione DuPont del 1956). DuPont aveva inoltre un’altra joint venture con British Telecom (BT&D) per sviluppare microlaser e fibre ottiche. C’erano perciò tutte le premesse per eccellenti sviluppi. Dopo i primi prototipi si riunì a Ginevra il management DuPont europeo per analizzare gli sviluppi del progetto e gli investimenti necessari. Tali investimenti comprendevano anche una possibile fabbrica in Italia, per utilizzare l’alluminio dell’Ilva. […]Si può dire quindi che la vera paternità del CD sia da attribuire a Philips e DuPont, anche se DuPont non partecipò a nessuno sviluppo successivo ed uscì completamente dal progetto alla fase iniziale.”
Philips Compact Disc Portatile (1987)
Philips Metalkaline Pile (1987)
Una radio stile “Boom Box” tipica degli anni 80 suona una canzone di Gianna Nannini. A un certo punto le pile si scaricano. Una mano esce fuori dalla radio, e con essa una voce (la stessa Nannini?) critica la scelta delle pile. Meglio le Metalkaline Philips, che arrivano al grido di “Ripilami!”
Philips Msx Computer (1984)
Spot in puro stile futuristico anni 80 in cui si mostrano tutti i device legati al mondo MSX, lo standard sviluppato in Giappone per gli home computer dell’epoca, in concorrenza con IBM, Apple e Commodore.
Philips Philishave Rasoio Sogg. Natale (1986)
Per il natale del 1986 la Philips raccomandava, attraverso questo spot, il suo nuovo rasoio elettrico ricaricabile come regalo ideale da fare agli uomini.
Philips Rasoio Elettronico Ricaricabile (1985)
Uno spot semplice che descrive l’utilizzo e il funzionamento di questo rasoio, presentato come il meglio per l’uomo che un uomo possa desiderare per la propria rasatura.
Philips Roby Robot Da Cucina (1988)
Una donna entra in cucina e saluta un certo Roby, poi inizia a cantare una deliziosa serenata. Nel mentre, alcuni utensili da cucina “antiquati” si animano e guardano con invidia e rabbia questo Roby, che si rivela essere il nuovo robot da cucina della Philips, utilizzato dalla signora mentre cantava. Spot carino.
Philips Telecamera Video Explorer (1988)
Una telecamera così compatta”(per l’epoca) e pratica che si può usare anche in situazioni estreme ed avventurose.Ricordi di Antipop: Curioso tentativo di applicare la formula macho ad una videocamera, con un simil-Indiana Jones ed una manciata di immagini di repertorio. Uno si comprava la telecamera per filmare i safari, e poi finiva a riprendere la prima comunione del nipotino.